Anche per il 2021 sono state confermate le detrazioni fiscali del 50% per l’acquisto e la posa in opera di tende da sole e schermature solari installate a protezione di una superficie vetrata.
-Tutti coloro che acquistano o sostituiscono una tenda o schermatura solare;
– persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
– i titolari di diritto reale sull’immobile;
– i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
– gli inquilini;
– coloro che hanno l’immobile in comodato d’uso;
– gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale, dal quale si deve evincere chiaramente la causale di legge, il codice fiscale, numero e data di fattura.
Terminati i lavori deve essere inviata per via telematica dal sito web ENEA la scheda descrittiva dell’intervento, entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Le spese quindi saranno detraibili al 50% per un massimo di 60.000 euro, dividendo la detrazione in 10 quote di pari importo. Infine, la prima quota per la detrazione fiscale delle tende da sole, va dichiarata l’anno d’imposta successivo.
Se stai pensando di acquistare o sostituire le tende da sole, affrettati! Quest’anno è l’ultimo in cui la detrazione è del 50%, l’anno prossimo calerà al 36%.
Dal 2021 si puo usufruire dello Sconto in fattura, Come Funziona?
Lo sconto in fattura è una modalità di rimborso che consente di optare per avere uno sconto, di pari importo, applicato direttamente sulla fattura dal fornitore invece che percepirlo personalmente in 10 anni con la detrazione fiscale. In pratica l’azienda che effettua l’intervento si fa carico di anticipare al cliente, in una sola volta, la somma detraibile dalle imposte e necessaria per coprire le spese dell’intervento programmato.
-Tutti coloro che acquistano o sostituiscono una tenda o schermatura solare;
– persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
– i titolari di diritto reale sull’immobile;
– i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
– gli inquilini;
– coloro che hanno l’immobile in comodato d’uso;
– gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale, dal quale si deve evincere chiaramente la causale di legge, il codice fiscale, numero e data di fattura.
Terminati i lavori:
-Deve essere inviata per via telematica dal sito web ENEA la scheda descrittiva dell’intervento, entro 90 giorni dal termine dei lavori.
-Deve essere compilato un Modulo delle agenzie delle entrate fornito dal fornitore.